kefir-e-semi-di-lino

Kefir e semi di lino: Ecco come usarli insieme per la pulizia del colon

Oggi parleremo di due alimenti importanti che dovremmo consumare spesso per tenere pulito il nostro colon, parlo del kefir e semi di lino.

Tranquilli siete vegani? Il kefir si può preparare anche con il latte vegetale, leggi tutto l’articolo per scoprire come.

Prima di parlare delle proprietà del kefir e semi di lino, facciamo prima una piccola premessa, perchè è importante tenere pulito il nostro colon?

Molte malattie e problemi di peso sono dovuti a un colon sporco, infatti a causa di vari comportamenti errati, con il tempo, si può creare un accumulo di scorie nel colon, accumulo che può arrivare a pesare da 2 ad 11 kg.

Tutto ciò comporta la diffusione di batteri e tossine, l’intossicazione degli organi più importanti e quindi problemi cronici di salute.

Numerosissimi studi hanno dimostrato che tutto ciò che indebolisce la mucosa intestinale (come l’alcool, lassativi, farmaci…) sovraccarica il sistema immunitario che quando non ce la fa più, finisce per lasciare ristagnare nel corpo delle sostanze che avrebbero dovuto essere eliminate provocando delle infezioni e malattie.

Quali problemi di salute causa un intestino sporco?

Tra i principali problemi legati all’intestino sporco troviamo:

  • Problemi di peso
  • Sbalzi d’umore
  • Stitichezza
  • Mancanza di energia
  • Mancanza di appetito
  • Alitosi
  • Cattivo odore corporeo
  • Diarrea
  • Acne
  • Diabete
  • Stress, ansia e insonnia
  • Caduta dei capelli
  • Vene varicose
  • Diversi tipi di tumore
  • Gonfiore addominale

Il primo fattore dei nostri problemi intestinali deriva da un’alimentazione moderna ormai “devitalizzata”, raffinata e troppo ricca di grassi saturi. Avere un colon che funziona al 100% significa avere un sistema digestivo e una funzione intestinale efficienti.

Una pulizia efficace del colon può essere effettuata utilizzando due alimenti molto importanti per la salute: il kefir e semi di lino.

Proprietà del Kefir

Il Kefir è una bevanda fermentata originaria del Caucaso ed è tutt’ora molto usata nell’ ex Unione Sovietica, anche da noi ultimamente se ne sente parlare sempre di più, ma di cosa si tratta?

È una bevanda a base di latte (senza lattosio), ricca di proteine, amminoacidi e ricchissima di fermenti lattici vivi utili a riequilibrare la flora intestinale e a distruggere i parassiti.

I lieviti ed i batteri benefici che fermentano nel kefir, sono ghiotti di zucchero, e lo zucchero presente nel latte è il lattosio, inoltre producono enzimi molto efficienti (lattasi) per questo a fine fermentazione il lattosio non c’è quasi più, perchè è stato utilizzato nel processo di fermentazione.Di lattosio ne può rimanere in piccolissima parte.

Stessa cosa per la caseina che viene mangiata in gran parte dai batteri benefici. La caseina è la parte proteica del latte e in parte viene utilizzata dai batteri benefici per il loro nutrimento durante il processo di fermentazione.

Il kefir è quindi un alimento probiotico e ha caratteristiche nutrizionali importanti, quali:

  • Minerali (calcio, fosforo, magnesio, zinco);
  • Amminoacidi (treonina, prolina, lisina e triptofano in particolare);
  • Vitamine del gruppo B;
  • Contiene più di 30 tipi di ceppi probiotici a differenza dello normale yogurt che ne contiene in genere 2 o massimo 3.

Un consumo quotidiano di kefir può aiutare a:

  • Normalizzare le funzioni intestinali;
  • Contrastare i germi pericolosi;
  • Stimolare il sistema immunitario del tratto digerente.

Anche il Premio Nobel per la medicina Mečnikov cominciò a studiare le proprietà del kefir e i tipi di ceppi batterici contenuti, perchè era convinto che fosse uno dei motivi della longevità delle popolazioni caucasiche, grazie alla presenza di acido lattico che terrebbe a bada la proliferazione batterica nell’intestino.

Esiste anche il kefir d’ acqua, dove si utilizza appunto l’ acqua anzichè il latte è altrettanto benefica, ma ha un minore quantità di fermenti vivi, rispetto al kefir di latte.

Proprietà dei semi di lino

I semi di lino sono una fonte vegetale ricca di Omega 3 e apportano numerosi benefici alla nostra salute: regolarizzano i processi intestinali, stimolano il sistema immunitario e attivano i processi di disintossicazione favorendo la depurazione generale dell’organismo.

I semi di lino non vanno utilizzati interi perchè i nostro organismo non sarebbe in grado di assimilarli, ma vanno appunto macinati, così il nostro corpo potrà assimilare i nutrienti.

I semi di lino vanno macinati al momento di utilizzo, perchè si ossidano facilmente e subito, per questo può essere utile avere in casa un piccolo macinino elettrico.

La Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana consiglia di  assumere al giorno 3 cucchiaini di semi di lino macinati.

I semi di lino macinati si possono usare anche nelle minestre o insalate.

Kefir e semi di lino insieme sono utili per ripulire il colon perché facilitano il passaggio delle feci.

Dove acquistare i granuli di kefir?

Molti venditori online propongono l’acquisto di fermenti vivi di kefir, ma non sappiamo a volte come vengono gestite le spedizioni e sappiamo che i kefir possono morire se non tenuti in maniera adeguata, per questo noi vi consigliamo di comprare prodotti disidratati da attivare in casa.

In fondo all’ articolo potete trovare i link dove acquistarli.

Come preparare il kefir ?

Kefir di latte                                                                                                                                                                                                                                                 

Si lascia fermentare da 24 a 48 ore in un ambiente a circa 20 °C mescolandolo lentamente di tanto in tanto. Si può usare il latte fresco pastorizzato o latte HUT. Il Kefir ottenuto nella produzione domestica può avere una leggera gradazione alcolica (fino ad 1 grado).

Se non viene consumato subito, il kefir deve essere messo in frigorifero, dove si conserva per oltre una settimana: nel caso si lasci fermentare oltre diventa troppo acido e prende un gusto piccante.

Kefir d’acqua 

Per la preparazione di 1 litro di kefir d’acqua servono: granuli di kefir d’acqua, 1 litro di acqua naturale, tre cucchiai di zucchero naturale, mezzo limone intero, non spremuto (o altra frutta acidula, come mirtilli….), 1 frutto secco , cannella, baccello di vaniglia o altri aromi naturali (se graditi), 1 barattolo di vetro.

In un contenitore trasparente, versare 1 litro di acqua naturale e lo zucchero naturale. Mescolare finché lo zucchero non si sia sciolto. Introdurre i grani del kefir, il limone e il frutto secco. Eventualmente anche la cannella o la vaniglia. Lasciare in un contenitore a temperatura ambiente per 48h.

Kefir vegano come farlo?                                                                                                                                                                                        

I vegani che non assumono derivati animali come il latte possono preparare il kefir con il latte vegetale come il latte di soia, di cocco o altro tipo di latte vegetale, basterà aggiungere però alcuni cucchiai grandi di zucchero, 4-5 cucchiai per litro.

Visto che nel latte vegetale non c’è il lattosio, uno zucchero di cui i fermenti si nutrono per fermentare e formare il kefir, in questo caso potete usare anche lo zucchero bianco raffinato tanto lo zucchero servirà da nutrimento ai fermenti e non lo mangerete voi.

E’ importante che usate latte vegetale senza sale, quindi controllate bene gli ingredienti presenti nell’ etichetta, perchè il sale uccide i fermenti.

Ricetta di kefir e semi di lino per pulire il nostro colon

Da seguire per tre settimane a colazione.

Nella I settimana:

  • 1 cucchiaio di semi di lino macinati
  • 100 ml di kefir

Nella II settimana:

  • 2 cucchiai di semi di lino macinati
  • 100 ml di kefir.

Nella III settimana:

  • 3 cucchiai di semi di lino macinati
  • 150 ml di kefir.

Gli ingredienti vanno mescolati insieme e la ricetta va preparata al momento, deve essere fresca, perchè i semi di lino una volta frantumati si ossidano velocemente.

Bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno.

 

SEMI DI LINO E KEFIR BIOLOGICI

Semi di Lino Scuri

Voto medio su 184 recensioni: Da non perdere

Pronto Kefir Biologico

Voto medio su 19 recensioni: Da non perdere

 

kefir

 

 

Kefir biologico pronto da usare     

      Amazon - Banner

 

 

 

 

macinino elettrico

 

 

Macinino elettrico in acciaio inox per triturare i semi di lino                     

             Amazon - Banner

 

 

 

 

LIBRI CONSIGLIATI PER UNA ALIMENTAZIONE SANA E CONSAPEVOLE

Kefir

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere

Alimentazione Probiotica - The Body Ecology Diet

Voto medio su 6 recensioni: Buono

 

N.B.: Le informazioni fornite su questa pagina hanno scopo puramente informativo; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico.

12 commenti
  1. Renata
    Renata dice:

    Buon giorno, vorrei sapere se questo ciclo di pulizia in tre settimane può essere eseguito anche con kefir d’acqua o se si può usare solamente il kefir di latte. Grazie

    Rispondi
    • Antonella
      Antonella dice:

      Buongiorno, vorrei sapere se dopo posso prendere un caffè? E se posso continuare dopo le tre settimane a prendere il kefir con farina di Lino magari molto più diluita?
      Grazie

      Rispondi
  2. Niky
    Niky dice:

    Buongiorno, vorrei sapere se la quantità di farina di semi di lino utilizzata per il ciclo di pulizia del colon è di un cucchiaio da tavola o di un cucchiaino da caffè..
    Grazie.

    Rispondi
  3. Margherita
    Margherita dice:

    Buonasera. Dato che ogni mattina assumo eutorix, mi è sempre stato sconsigliato di assumere i semi di lino a colazione, per evitare che ne diminuiscano l’assorbimento. E’ possibile seguire questa ricetta prima del pranzo? O è necessario che lo stomaco sia vuoto sia prima che dopo l’ingerimento della ricetta? Grazie.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.