Cibo crudo: mangiamone di più, le verdure cotte oltre i 40° perdono enzimi
Mangiare cibo crudo chiamato anche “cibo vivo” come ad esempio la verdura ha sicuramente un potere alcalinizzante ed antiossidante superiore rispetto alla verdura cotta.
Per questo è importante aumentare il consumo di cibi crudi vegetali.
Purtroppo la moderna agricoltura intensiva già produce frutta e verdura con valori O.R.A.C. (metodica per la misura dell’azione antiossidante degli alimenti) esigui, immaginiamo se questi cibi li cuciniamo producendo altra perdita di importanti valori nutraceutici.
Le temperature sopra i 42 gradi fanno perdere importanti vitamine e nutrienti.
Per questo negli ultimi anni è sempre più in voga la cosidetta “Raw Diet” o ”Raw Food” o semplicemente “Crudismo” dove una grande maggioranza dei cibi vengono consumati nel loro stato crudo naturale.
In questa maniera la quantità e qualitá degli enzimi, vitamine, minerali e grassi acidi sono ancora presenti quanto elementi vivi e sensibili al calore e quindi assorbiti.
Cucinare i cibi con il fuoco distrugge non solo questi importanti nutrienti essenziali ma modifica anche la struttura molecolare del cibo stesso (con la ritenzione di acqua per esempio), rendendolo privo di ‘informazione’ e lasciando nel nostro corpo residui di muco, aciditá e fermentazione.
Bisogna però precisare che anche la cottura ha i suoi vantaggi, non bisogna essere estremisti, bisogna però sicuramente aumentare la quantità di cibo crudo vegetale che nella nostra dieta moderna tende sempre più a scomparire, soprattutto nei bambini.
Leggi questo nostro articolo: La cottura ha anche i suoi vantaggi
La cottura infatti in alcuni casi rende molti nutrienti essenziali maggiormente disponibili e facilmente utilizzabili dal nostro organismo, pensiamo ad esempio al licopene contenuto nel pomodoro, lo si assorbe di più se mangiato cotto.
Leggi anche questo nostro articolo: Con una alimentazione crudista non tutti i nutrienti si assimilano meglio
Cibo crudo: Uno stile di vita
Per chi lo pratica e’ uno stile alimentare che rende felici, piace, perché restituisce il gusto e l’odore naturale del cibo, che di solito viene nascosto dalle spezie e dal tipo di cottura che si da al cibo.
Il cibo crudo mantiene intatte le sue proprietá e per questo e’ naturalmente buono.
L’abitudine a cucinare la qualsiasi cosa, ha relegato il crudo a un qualcosa di secondario, nel Raw Food, al contrario, non é cosí.
A volte un cibo crudo puó sembrare poco appetibile perché “strano”, molle, elastico, insomma, più crudo .. ma con la cottura molte naturali risorse del cibo se ne vanno, come le vitamine, le proteine e gli enzimi naturali.
Per cominciare a mangiare piú cruditá é bene partire dai cibi come frutta e verdura, senza esagerare e senza sperimentare stranezze, con il rischio di intossicarsi o di farsi del male.
L’essiccazione: una alternativa alla cottura
Non esiste solo la cottura, ma una antica tecnica che è quella dell’essiccazione dei cibi.
Anche gli antichi egizi essiccavano cereali e ortaggi in ambienti caldi, ventilati e riparati dalla luce diretta del sole, così come anche i nostri nonni, ben più recentemente, essiccavano le erbe per preparare poi infusi, decotti e camomille che portavano con sé tutto il sapore dei campi e del sole o cibi come il pomodoro o frutta come i fichi…
Che cos’è l’essiccazione?
L’essiccazione è una tecnica di conservazione degli alimenti dove vengono utilizzati i flussi d’aria calda per eliminare pressoché tutta la componente acquosa dai prodotti e inibire in questo modo l’attività dei microorganismi responsabili del decadimento del cibo.
Questi cibi privati dell’acqua, diventano un concentrato di sapore e profumo, e si possono conmservare e mangiare durante l’anno permettendoci di portare in tavola, in tutta sicurezza, prodotti estivi anche d’inverno.
Con questa procedura, infatti, eliminiamo delicatamente solo l’acqua contenuta nell’alimento ed evitiamo di deteriorare o disperdere in alcun modo enzimi, sali minerali, vitamine e ogni altra componente nutritiva: il trucco è la temperatura, sempre rispettosamente al di sotto dei 50 gradi.
Leggi anche questo articolo se non hai un essiccatore: I migliori essiccatori: Guida all’ acquisto
Perché bisogna mangiare più cibo crudo?
Il Dr. Kouchakoff, medico svizzero di Losanna, dopo anni di studi su migliaia di persone, in suo saggio del 1937, dimostra che ogni volta che consumiamo del cibo cotto si determina nell’organismo la cosidetta: Leucocitosi digestiva (aumento dei globuli bianchi): é come se l’organismo attivasse una reazione di difesa, difesa verso un cibo che non riconosce come adatto a sé.
L’ Secondo la medicina convenzionale la leucocitosi digestiva é fisiologica, ma nessuno si domanda il motivo per il quale questo processo non si determina con i cibi crudi.
L’italiano Dr. Lusignani, con tesi ancor piú lungimiranti e innovative, giá nel 1924, aveva dimostrato che, in caso di ingestione di cibi crudi, l’organismo si rilassa e rispetto al calibro vasale si determina una vasodilatazione con leucopenia (diminuzione del numero dei globuli bianchi); al contrario, in caso di ingestione di cibi cotti, si verifica vasocostrizione e aumento dei globuli bianchi.
Migliorare la nostra alimentazione senza per forza diventare crudisti
Basta seguire questi semplici consigli, senza per forza diventare crudisti per apportare benefici per la nostra salute.
- integriamo nella nostra alimentazione più alimenti crudi, soprattutto mangiare un cibo crudo prima di un pasto cotto riduce l’infiammazione da cibo cotto la cosidetta Leucocitosi digestiva (per approfondire questo tema leggi anche questo articolo: Frutta e verdura cruda prima di un pasto cotto aiuta il sistema immunitario)
- riscopriamo nuove tecniche di conservazione e trasformazione che non sia per forza la cottura del cibo come l’essiccazione. Possiamo anche pensare di dotarci di un piccolo essiccatore domestico;
- facciamo spuntini sani durante la giornata con frutta e verdura di stagione anche essiccata.
Mangerete così in modo molto più sano e gustoso, numerosi saranno i vantaggi: dalla qualità della pelle, all’energia che migliorerà e un miglioramento generale della qualità della vostra vita.
Leggi anche questo articolo se non hai un essiccatore: I migliori essiccatori: Guida all’ acquisto
LIBRI SULL’ESSICCAZIONE E ESSICCATORE CONSIGLIATO PER UNA SANA ALIMENTAZIONE
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
N.B.: Le informazioni fornite su questa pagina hanno scopo puramente informativo; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!