Reflusso Gastrico: Ecco dei validi rimedi naturali per combatterlo
Reflusso gastrico: infiammazione della mucosa dell’ esofago provocata dalla risalita dei succhi gastrici, che causa bruciore, acidità d stomaco, tosse e a volte anche difficoltà a deglutire.
I farmaci (come gli inibitori di pompa protonica, come omeprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo, pantoprazolo), attenuano i sintomi ma non risolvono mai la causa, invece un corretto stile di vita e di alimentazione associati a qualche rimedio fitoterapico, possono fare tanto.
Esistono diversi rimedi naturali per alleviare il reflusso gastrico, vediamone alcuni:
– Liquirizia. I principi attivi estratti dalla radice sono la glicirrizina e l’acido glicirretico suo derivato, oltre ad alcuni flavonoidi, la cui radice ha proprietà antinfiammatorie, antispasmodiche, cicatrizzanti e protettive della mucosa. Contro il reflusso funzionano benissimo sia le compresse, sia il decotto. La liquirizia comune va presa con cautela se si soffre di ipertensione, preferendo in questo caso formulazioni prive di glicirizzina che comunque sono lo stesso efficaci.
– Aloe. Antinfiammatorio e cicatrizzante delle mucose e della pelle. E’ importante assumere prodotti che contengano solo il puro gel dell’interno della foglia, questo perchè la foglia intera contiene aloina che può essere addirittura controindicato in alcuni casi di gastrite, colite, diverticolite ecc.. Quindi prodotti senza aloina.
– Boswellia. riduce l’infiammazione e stimola la riparazione della mucosa gastrica, privo di controindicazioni ed effetti collaterali. Da preferire le capsule di estratto secco titolato e standardizzato in acidi boswellici.
– Malva e Altea. Leniscono le mucose infiammate e i sintomi del reflusso, grazie alle loro mucillagini. Queste preziose sostanze hanno la capacità di ridurre infiammazioni e irritazioni. Li trovate in vendita già pronte in taglio tisana.
Il reflusso gastrico si riscontra soprattutto nelle persone particolarmente sensibili allo stress, ripercuotendosi sull’apparato digerente.
A tal proposito si può intervenire sulla sfera psicoemotiva ricorrendo al tiglio e alla melissa, indicato per i soggetti ansiosi.
Se tutto ciò ancora non bastasse sarebbe opportuno verificare, se ci sono anche intolleranze alimentari.
LEGGI ANCHE QUESTO ARTICOLO: Siamo sicuri che sia reflusso gastrico? Può essere allergia alimentare
PRODOTTI FITOTERAPICI CONSIGLIATI CONTRO IL REFLUSSO
![]() |
Melissa officinalis – foglie
|
![]() |
Tilia tomentosa – fiori con brattee
|
![]() |
Althaea officinalis
|
![]() |
Propoli italiana selezionata per diffusori Propolair
|
![]() |
Glycyrrhiza glabra – radice
|
![]() |
|
![]() |
Confezione da 500 ml
|
N.B.: Le informazioni fornite su questa pagina hanno scopo puramente informativo; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!